Tea Tè The


Il the è la bevanda più diffusa al mondo dopo l'acqua e si ricava dall'infusione delle foglie della Camelia sinensis, pianta che viene coltivata nel sud est asiatico e in alcuni altipiani dell'Africa. 
Il the più diffuso in occidente è quello nero, anche se negli ultimi anni, grazie soprattutto ai loro poteri antiossidanti si è affermato l'uso del the verde e del the bianco.


Il the nero deriva dalle foglie della Camelia sinensis che vengono raccolte, essiccate, arrotolate e tritate. Questo processo le porta ad essiccarsi e a fermentare. Dopo che la fermentazione ha creato i suoi effetti, viene bloccata con una seconda essiccatura che stabilizza il the. Il the nero è il più ricco di caffeina ed è anche ricco di teofillina e teobromina. Ha proprietà stimolanti, eccitanti e diuretiche.



Il the verde deriva da foglie della Camelia sinensis che non devono subire alcun tipo di ossidazione. Ha un sapore più delicato e le sue foglie sono ricche di flavonoidi, aminoacidi, zuccheri e vitamina C. Sembra avere proprietà preventive sulle malattie cardiovascolari e sui tumori.

Il the bianco viene dai germogli della pianta del the fatta appassire ed essiccare senza sottoporli a calore diretto. Pare che la bevanda rafforzi il sistema immunitario e possa bloccare il deterioramento del DNA.  


COME PREPARARE UN BUON THE



Utilizzare una teiera riscaldata a bagnomaria e versarvi le foglie di the e l'acqua bollente. In questo modo le foglie sprigioneranno meglio la loro fragranza e la temperatura verrà mantenuta più a lungo. A voler essere precisi la teiera in porcellana va bene per i the leggeri, come i verdi. Quelle in terracotta, ghisa e peltro, invece, sono adatte ai the forti. L'acqua deve essere versata in procinto di ebollizione, ma non bollente.
Alcuni the verdi giapponesi, particolarmente delicati, necessitano di acqua intorno ai 50-60 °C. 
Il tempo di infusione medio è di 5 minuti ma ne possono bastare 3-4 per i the indiani, africani e per i the verdi. Alcuni the bianchi possono avere un'attesa di infusione di 15 minuti. Qualsiasi aggiunte di zucchero, latte, limone viene considerata una vera e propria storpiatura dai veri amanti del the. L'uso del limone poi è solo italiano per il the caldo, mentre è molto diffuso per il the freddo.
Sulla costa mediterranea il the è molto diffuso come bevanda bevuta leggermente calda anche durante le afose giornate estive e aromatizzata con piante tipiche della vegetazione locale.
Per ottenere un the alla mela, come viene spesso bevuto in Turchia si deve inserire una mela sbucciata e tagliata a pezzetti a bollire nell'acqua del the, poi si lascia raffreddare e si filtra su foglie di the nero. La stessa cosa si può fare sostituendo alla mela una pesca per ottenere il the alla pesca che è gradevole solo se freddo.
Il the alla menta è tipico del Marocco e le foglie di menta fresche vengono messe in infusione nel the verde oppure si possono miscelare foglie secche di menta al the e si procede all'infusione classica. In Marocco è una bevanda calda e molto zuccherata.
Il the alla rosa canina si prepara lasciando in infusione insieme al the alcune bacche di rosa canina.

 


CHAI INDIANO O
MASALA TEA



Il Chai Indiano, chiamato ufficialmente "Masala Tea", è la bevanda nazionale indiana: calda, dolce e speziata, viene bevuta a tutte le ore del giorno in qualsiasi via dell'India, anche la più recondita. 
"Chai" in hindi significa tè, mentre "Masala" significa miscela. Ecco quindi il nome perfetto per questa bevanda che è appunto una miscela di spezie. Nonostante questo tè si possa trovare oggi in tutti i paesi europei anche in forma di liofilizzato, non ha niente a che vedere con il famoso Chai bevuto per strada nei chioschi dell'India. 

Qui spiegherò come preparare il Chai tradizionale, con la ricetta utilizzata dagli indiani in India, anche se bisogna dire  che i preparatori di Chai aggiungono spezie a manciate, senza dosarle veramente e preferiscono il latte di bufala, più
grasso per dare un effetto più cremoso al tè. 

Le spezie più importanti da utilizzare sono: cardamomo, cannella, chiodi di garofano e un pizzico di pepe nero. Altro ingrediente importante è lo zenzero fresco, che dà un effetto ancora più speziato e piccante al tè, ma se non piace si può evitare di utilizzarlo. Lo zenzero si consiglia in casi di mal di gola o raffreddori perchè ha un effetto balsamico e quindi un alto potenziale curativo che da' un grande sollievo alla gola in caso di bruciori o respirazione difficile. Questa bevanda viene servita sempre bollente e molto zuccherata in precedenza. È essenziale, infatti, berla zuccherata, per poter apprezzare a fondo tutto l'aroma delle spezie. Qui troverete le quantità per preparare il Masala Chai cremoso, naturalmente se lo si preferisce  più liquido si può  utilizzare più acqua e meno latte. 
Io ho preparato questo tè in diversi modi ecco le varianti: 



Ingredienti:

250 ml. di latte fresco 
120 ml. di acqua
1cucchiaio di tè nero 
1 cucchiaino di spezie macinate per Masala Chai 
1 cucchiaio di zucchero  


Preparazione: 

E' importante usare il tè nero seccato in foglie. 
Per le spezie, si possono trovare dei mix per il Chai già pronti, che contengono tutte le spezie che  servono già tritate, altrimenti si possono tritare con il mortaio. 

Per ogni tazza di Chai, si dovrebbe utilizzare mezza tazza di latte e mezza di acqua.  Dato che durante la cottura gran parte dell'acqua evapora, è consigliabile aggiungere acqua o latte a piacere.  
Far bollire l'acqua in un pentolino con tutte le spezie, dopo un minuto di ebollizione aggiungere il tè nero.  
In un altro pentolino scaldare il latte con lo zucchero e cuocerlo fino a renderlo cremoso.  Infine portare l'infuso di spezie e tè nel latte caldo zuccherato e far bollire ancora un altro minuto, aggiungendo del tè se vi sembra troppo chiaro.  Quindi filtrare con un colino e servire.

Si possono aggiungere anche delle foglie di menta fresca e variare le dosi di acqua e latte usandoli in uguale quantità (es: 1/2 l. di acqua e 1/2 l. di latte).


Ingredienti:

1/3 di acqua
2/3 di latte di soia 
foglie di menta
zenzero
1 cucchiaio di spezie macinate per Masala Chai
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di tè nero

Preparazione:

Mettere in una pentola il latte di soia, l'acqua e far bollire aggiungendo il tè nero, la menta, lo zenzero e le altre spezie macinate. Portare il tutto ad ebollizione e poi filtrare con il colino.
Lo zucchero è facoltativo perchè il latte di soia è già dolce.
























Nessun commento:

Posta un commento

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...

Post più popolari di questa settimana:

Pablo Neruda:

Qualcuno si è sporcato le mani impastando con tanta dolcezza.
Con noi o senza di noi la dolcezza continuerà ad esistere, ed è infinitamente viva, eternamente rediviva, perchè in piena bocca dell'uomo per cantare o per mangiare abita la dolcezza.

Francois de La Rochefoucauld:

Mangiare è una necessità. Mangiare intelligentemente è un'arte.

Andrea Camilleri:

Se mentre mangi con gusto non hai allato a tia una pirsona che mangia con pari gusto allora il piaciri del mangiare è come offuscato, diminuito.

Gusteau (dal film Ratatouille):

Il cibo trova sempre coloro che amano cucinare.

Totò:

Si dice che l'appetito vien mangiando, ma in realtà viene a stare digiuni.

Ippocrate di Coo:

Lavorare, mangiare, bere, dormire, amare: tutto deve essere misurato.

Proverbio:

Proverbio:
Chi non mangia, ha già mangiato.

Pellegrino Artusi:

La cucina è una bricconcella: spesso e volentieri fa disperare, ma dà anche piacere, perchè quelle volte che riuscite o che avete superata una difficoltà, provate compiacimento e cantate vittoria.

Ruth Reichl:

Ruth Reichl:
Scoprii che il cibo poteva essere una maniera per dare senso al mondo. Osservando le persone mangiare si poteva scoprire chi erano.

Tutti i post:

Dolci dal Mondo
02/10/2013 - 0 Comments
TORTA GIBANICA  (CROAZIA) Ingredienti: 2 confezioni di pasta sfoglia rettangolare100 gr.…
Caffè
01/12/2013 - 0 Comments
Il chicco di caffè è il frutto di un alberello tipico della vegetazione tropicale…
Torte alla ricotta
17/05/2014 - 0 Comments
TORTA DI RICOTTA  Ingredienti: 900 gr. di ricotta1 busta di budino alla vaniglia300…
Muffin
28/05/2014 - 0 Comments
 MUFFIN I muffin sono dolci simile al plum cake, di forma rotonda con la cima a calotta…
Cosa si intende per dolci soffici...
26/02/2014 - 0 Comments
Difficilmente si riesce a resistere ad una fetta di torta alta e morbida, ma qual'è…
Trucchi e Segreti
01/01/2014 - 0 Comments
GLI  STRUMENTI Per ottenere risultati soddisfacenti nella preparazione dei dolci…
Il Mio Pane
30/09/2013 - 0 Comments
PANE Il pane è un prodotto alimentare ottenuto dalla fermentazione, cui segue una…
Glasse e coperture
02/03/2014 - 0 Comments
Le torte lievitate possono essere farcite e decorate in molti modi diversi. Ecco alcuni…
Pane dal Mondo
01/01/2014 - 0 Comments
PANE ALLA STOUT (IRLANDA) Ingredienti: 250 gr. di farina bianca forte 250 gr. di…
Le Varietà di Mele
12/11/2013 - 0 Comments
La mela nel bacino del Mediterraneo, è forse il frutto più antico. I semi si sono…
Bevande dolci
01/12/2013 - 0 Comments
LO SCIROPPO DI SAMBUCO   Ingredienti: 15 grappoli di fiori di sambuco 1 l. di…
Rotoli e tronchetti
24/10/2013 - 0 Comments
TRONCHETTO AL CIOCCOLATO BIANCO  E COCCO    Ingredienti: per il Pan di…
Dolci di Natale
01/12/2013 - 0 Comments
TRONCHETTO DI NATALE  Ingredienti : Pan di Spagna500 gr. di cioccolato fondente500 ml.…
Le Spezie
01/01/2015 - 0 Comments
Elettaria Cardamomum, è la regina delle spezie, dopo il pepe e zafferano. I baccelli…
Dolci con le Mele
04/10/2013 - 0 Comments
ROVESCIATA SOFFICE DI MELE Ingredienti:100 gr. di zucchero + 4 cucchiai3 mele2 uova80 gr.…
Torte al Cioccolato
22/09/2013 - 0 Comments
 MUD CAKE AL MARSALA Ingredienti: per impasto base: 200 gr. di farina250 gr. di…
Dolci con le Castagne
17/11/2013 - 0 Comments
ROTOLO ALLE CASTAGNE Ingredienti: 1 Kg. di marroni 70 gr. di cacao amaro 300 gr. di…
Ricette dal Mondo
01/01/2014 - 1 Comments
BAINGAN BHARTA (India) Questa ricetta arriva nientemeno che dal Punjab, una regione a…
Dolci Vari
16/11/2013 - 0 Comments
TORTA AL LIMONE E SALVIA Ingredienti:4 uova150 gr. di zucchero150 ml di olio250 gr. di…
Torte alle Mandorle
11/03/2014 - 0 Comments
  TORTA DI MANDORLE E RICOTTA Ingredienti:  per l’impasto base:150 gr.…
Torte con la Frutta
09/11/2013 - 0 Comments
TORTA DI ALBICOCCHE ESTIVA Ingredienti:  per il fondo:100 gr. di amaretti100 gr. di…
Tradizioni di Famiglia
10/11/2013 - 0 Comments
In questa sezione sono inserite le ricette della mia famiglia. Ci ricordano la nostra infanzia e…
Torte ai Pinoli
10/03/2014 - 0 Comments
TORTA DELLA NONNA  AI PINOLI Ingredienti: 450 gr. di pasta frolla 60 gr. di farina…
Centrifugati
26/04/2014 - 1 Comments
CENTRIFUGATI Sani, gustosi e veloci da preparare sono  ricchi di vitamine. Sono un’ottima…
Le mie ricette dolci... e salate...
01/01/2015 - 1 Comments
     
Dolcetti
08/12/2013 - 4 Comments
DOLCETTI AL COCCO Ingredienti: 300 gr. di cocco grattugiato 50 gr. di…
Cheesecake
06/10/2013 - 0 Comments
 IL CHEESECAKE Il cheesecake, o torta al formaggio è una torta fredda composta da una…
Spiriti Dolci
01/12/2013 - 0 Comments
Spesso ci si può trovare in difficoltà nel servire il giusto vino con un…
Cacao
22/10/2013 - 0 Comments
CACAO   Il cacao proviene dai semi di una pianta originaria dell'America del Sud.…
La Frutta Secca
01/12/2013 - 2 Comments
  LA FRUTTA SECCA   La frutta secca è costituita da due tipi di frutta: quella…
Uova
06/04/2014 - 0 Comments
UOVA Le uova sono tra i cibi più facili da cucinare. Con qualche piccolo trucco questo…
Impasti di base
24/10/2013 - 0 Comments
PAN DI SPAGNA     La ricetta del Pan di Spagna fa parte delle…
Strudel
26/09/2013 - 0 Comments
LO STRUDEL Lo strudel è un dolce tipico del Trentino Alto Adige, ma le sue origini sono…
Torte alle Nocciole
10/11/2013 - 0 Comments
PLUMCAKE ALLE NOCCIOLE Ingredienti:200 gr. di patate lesse180 gr. di nocciole125 gr. di…
Meringhe e Meringate
20/09/2013 - 0 Comments
LE MERINGATE Le meringate sono facili da fare, possono essere preparate specialmente…
Tiramisù
24/10/2013 - 0 Comments
TIRAMISU'  Il tiramisù è un dolce diffuso in tutta Italia, le cui origini vengono…
Torte Salate
16/10/2013 - 0 Comments
TORTA DI ERBETTE E RICOTTA  Ingredienti: 1 rotolo di pasta sfoglia 400 gr.…
Flag Counter